"DPCM" sull'alimentazione ai tempi del Covid-19

 

Non avrei mai immaginato di trovarmi a scrivere un vadenecum su come comportarsi in caso di quarantena, ho sempre pensato che una scena del genere potesse essere solo frutto della mente di un regista di Hollywood e invece è successo, è reale e stiamo cercando di sopravvivere a tutto questo nella maniera più dignitosa possibile.

Sappiamo tutti che il cibo può creare dipendenza e il periodo che stiamo affrontando ci espone ad un rischio elevatissimo di cadere nella tentazione del consumo ossessivo di alimenti in ogni momento della giornata. Quindi il primo consiglio che vi do è quello di evitare di comprare junk food, evitate di fare acquisti compulsivi quando vi recate al supermercato, non sarà certo una merendina confezionata o un sacchetto di patatine che vi riempirà lo stomaco, anzi,potrebbe innescarsi un meccanismo di pentimento e ansia subito dopo averlo divorato.

Fate la spesa con criterio, non sto dicendo di fare la classica spesa del salutista incallito ma se proprio volete prendere cibi che soddisfino il vostro stomaco e la vostra mente provate a sostituire merendine, patatine, salatini con cioccolato fondente, frutta secca, yogurt intero bianco, frutta fresca di stagione con la quale potrete fare delle ottime macedonie o dei gustosi frullati, unendola ad esempio allo yogurt.

Utilizzate la fantasia, considerato che il tempo a disposizione è molto, via libera alle ricette di gustosi dolcini fatti in casa, sarà un modo per passare il tempo, anche per chi ha dei bambini, i quali proveranno una grande soddisfazione nell'impastare e manipolare il cibo insieme a voi.

Cercate di dare importanza all'atto del mangiare, fate i pasti principali seduti a tavola come la nostra tradizione ci insegna e soprattutto mantenete gli orari che avete nella vostra routine quotidiana. Lasciate la tv spenta mentre fate pranzo o cena, potete stare informati sulla situazione attuale in ogni momento della vostra giornata ma durante i pasti, la tv deve rimanere spenta.

Molto spesso quando mangiamo e facciamo altre attività come per esempio lavorare o appunto guardare la televisione, la nostra mente si distrae, quindi può succedere che introduciamo più cibo di quanto in realtà ne sentiamo il bisogno.

Questo è un consiglio che vi do a prescindere dalla quarantena, mangiare con la televisione spenta, vi aiuterà ad apprezzare molto di più ciò che state consumando e vi accorgerete prima del senso di sazietà.


Detto questo passiamo alla nota dolente... dobbiamo restringere l'apporto calorico della giornata.

Fermi tutti!

Non sto dicendo di mettere nel piatto 5 penne, però non potete continuare a cibarvi delle stesse quantità che siete soliti consumare, altrimenti col passare della quarantena il peso sarà sicuramente aumentato.

Piccolo consiglio per far sentire più sazio lo stomaco e la mente: fate un pasto completo (primo, secondo&contorno e un frutto di stagione se volete).

Questo vi permetterà di saziarvi senz'altro di più e con molta probabilità farete meno danni perchè i pasti saranno più equilibrati. Utilizzate metodiche di cottura più leggere, senza olio o grassi come burro e margarina.

Ricordatevi che oltre alla padella antiaderente esiste il forno e la carta forno oppure hanno inventato le vaporiere e la natura per fortuna ci offre una quantità di spezie e piante aromatiche di diverse tipologie per allietare anche i palati più pretenziosi. Ci sono le cotture al cartoccio che sono strepitose per carne e pesce, considerato che cuociono nei loro stessi liquidi e quindi saranno ottimi anche senza fare intingoli o sughi elaborati. Tutto questo ve lo sto dicendo per evitare di aumentare l'apporto calorico del piatto e per gustare i veri sapori degli alimenti, senza camuffare e nascondere l'essenza del cibo stesso.

Anche per quanto riguarda le verdure, per esempio, sto apprezzando tantissimo la cottura al forno grazie alle ricette che mi ha consigliato la mia carissima amica e food blogger Giulia Scarpaleggia (julskitchen.com), grazie a lei ho imparato che le verdure possono diventare un piatto sfizioso e particolare senza però rovinarne le proprietà con cotture aggressive.

Ora che il tempo non è un problema, provate ad apprezzare che significa preparare e mangiare con calma senza avere l'ansia dei minuti che passano. Proviamo a prendere le poche cose buone che questo periodo ci offre, riscoprite la calma.

Se siete dei piluccatori seriali vi raccomando di sfruttare gli spuntini, vi aiuteranno a mantenere un po' più di autocontrollo nell'attesa dei pasti principali.

Per coloro che amano fare l'happy hour, vi consiglio di posticipare la frutta secca dello spuntino (come ad esempio degli anacardi non salati oppure delle noci o nocciole) all'ora dell'aperitivo, abbinandola ad un buon calice di vino...ovviamente non tutti i giorni.

Ultimo consiglio: non smettete di muovervi.

Capisco che fare esercizio in casa non è come andare a correre o camminare fuori o andare a fare una nuotata, lo capisco benissimo ma ora non possiamo. Quindi per evitare di fermare totalmente i nostri muscoletti proviamo a seguire chi con l'esperienza ci può aiutare a stare bene e a mantenerci un po' in forma, come ad esempio i circuit training della dott.ssa Veronica Sampieri, un'altra mia cara amica che mi ha aiutato a riscoprire i benefici degli esercizi a corpo libero con un semplice tappetino ed elastico.

Spero di aver fatto cosa gradita nel riportare questi piccoli consigli, magari per qualcuno saranno banali ma per chi è abituato ad avere una routine frenetica, forse possono tornare utili per provare ad adattarsi a questo stile di vita temporaneo che stiamo vivendo.