La leggenda dell' "Oro Verde"

 

In passato è stato soprannominato così uno dei prodotti migliori che la terra ci abbia mai donato: l'olio extravergine di oliva (EVO).

Ho deciso di parlarne perchè mi capita spesso durante le mie visite di trovarmi a difenderlo a spada tratta. L'idea che molte persone si sono fatte sull'olio di oliva purtroppo non rispecchia proprio la realtà.

E' riconosciuto sicuramente come un ottimo grasso da condimento, ha però un elevato apporto calorico e ciò porta a pensare che sia meglio escluderlo dall'alimentazione quotidiana, sostituendolo magari con altri olii vegetali di dubbia provenienza.

E' vero l'olio EVO ha un elevato potere calorico, basti pensare che un cucchiaio di olio di oliva sono circa 90 Kcal, ma per coloro che conoscono il mio approccio lavorativo sanno anche che non ragiono seguendo solo la teoria delle kcal.

L'olio di oliva contiene un acido grasso essenziale chiamato acido oleico, è un grasso monoinsaturo e lo si trova quasi esclusivamente nell'olio extravergine di oliva ed è ricco di Vitamina E e polifenoli. Negli ultimi anni è stato utilizzato come base per produrre tantissimi prodotti cosmetici, infatti oltre ad essere un vero toccasana per la salute è ottimo anche per aiutare a contrastare l'invecchiamento della pelle grazie ai suoi antiossidanti.

Ha un punto di fumo che può arrivare fino a circa 180° quindi nel caso in cui si voglia utilizzare per cucinare lo si può fare ma con molta accortezza e senza eccedere nelle dosi. Si definisce punto di fumo la temperatura alla quale un olio inizia a ossidarsi per contatto con l'aria e produce una colonna di fumo sprigionando acroleina, una sostanza tossica per il nostro organismo. In più l'olio cotto eccessivamente contribuisce alla formazione dei radicali liberi che possono provocare danni nel nostro organismo, soprattutto a livello cardiovascolare. L'olio di oliva ha un moderato punto di fumo rispetto ad altri olii vegetali, la sua stabilità è dovuta ai suoi alti livelli di antiossanti e ai grassi monoinsaturi.

Dal punto di vista della conservazione è importante proteggerlo da odori, fonti di luce e calore che ne stimolano l'ossidazione e poi l'irrancidimento.

Vi consiglio di acquistare solo gli oli EVO che sono venduti in bottiglie di vetro scuro con tappo di metallo a vite.

Dal punto di vista nutrizionale è l'unico grasso da condimento che consiglio, tenendo in considerazione che vivo in Toscana cerco di prediligere prodotti che si possono produrre nel nostro territorio.

Non demonizzo gli altri olii vegetali o i burri in commercio ma è necessario fare molta attenzione alla tipologia dei prodotti che scegliamo per non incappare in alimenti di scarsa qualità e di dubbia provenienza. Per evitare ciò, leggete le etichette, è molto importante saper distinguere un buon cibo da uno poco salutare, attraverso la lettura degli ingredienti e delle tabelle nutrizionali potete riuscire a capire se state acquistando un prodotto che non sia nocivo alla vostra salute.