I 7 consigli per rimettersi in forma dopo le feste

 

Questo è per me il periodo dell'anno più nostalgico, da quando sono bambina mi ha sempre lasciato un po' di malinconia il momento di disfare l'albero e di togliere gli addobbi in casa.

Ma negli ultimi anni mi piace l'arrivo dell'anno nuovo, mi rimette in moto e mi riempe di stimoli nuovi soprattutto dal punto di vista lavorativo.

Infatti, inizio il 2020 dandovi dei semplici suggerimenti per ripartire con una marcia in più e con la voglia di migliorare corpo e mente.


1. camminare

Ritagliarsi 4 ore settimanali per andare a camminare con un buon paio di scarpe da ginnastica. Una camminata un po' più veloce del normale, come se stessimo facendo ritardo ad un appuntamento, aiuta a prevenire l'insorgenza di problematiche a livello cardiaco e articolare.

Infatti, camminando con continuità, non solo si ha la possibilità di perdere peso ma anche di tonificare i muscoli, senza contare che è un toccasana anche per la nostra mente.

La camminata è ottima per ridurre gli inestetismi della cellulite, riattiva il microcircolo venoso delle gambe, soprattutto dopo essere stati seduti a lungo.



2. BASTA CON I DOLCI

Le festività natalizie sono finite e devono portarsi via anche gli ultimi rimasugli di dolci e dolcetti che hanno allietato le nostre tavole fino al 6 Gennaio. Dimentichiamoci che esiste il sapore dolce, iniziando dall'eliminare lo zucchero nel caffè, oltre a nuocere alla linea lo fa anche ai nostri denti

Cerca di riscoprire i sapori autentici dei cibi e delle bevande che consumi. Ciò vale anche per tè, tisane o orzi. Aromatizza con agrumi, spezie come cannella, bacche di vaniglia, zenzero, cacao amaro in polvere (per caffè o orzi).

I primi giorni sarà un po' più dura stare lontano dal dolce ma è solo questione di tempo e abitudine, dopo una settimana ti sembrerà impossibile ma riuscirai a passare davanti ad una pasticceria senza neanche farci caso.




3. RIDUCI I CARBOIDRATI

Non è assolutamente necessario elimanare pasta, pane etc...ma è necessario ridurne le quantità.

In questo periodo dell'anno abusare di pasta e pane è molto facile, basti pensare che solo con gli antipasti si è consumato la quota di pane che normalmente si dovrebbe mangiare ad un pasto intero.

Quindi, per rientrare nei nostri amati jeans è importante scegliere un solo carboidrato a pasto. Ad esempio, se a pranzo preferisci consumare un primo piatto utilizza la tua quantità di carboidrati sotto forma di pasta, riso, polenta etc... E alla cena utilizzerai del pane oppure delle patate, ovviamente il tutto deve essere accompagnato dagli altri nutrienti per formare un pasto bilanciato.





4. AUMENTA LE QUANTITÀ DELLE VERDURE

Non importa come, possono avere qualsiasi forma e consistenza, basta che se ne aumenti il consumo.

Cerca di fare tanti passati, minestroni e zuppe varie, non fermarti a mangiare le classiche verdure al vapore o crude, utilizzale per dare il via alla fantasia...

Il forno è un ottimo metodo di cottura, aiuta a preservare le proprietà nutrizionali ma allo stesso tempo con l'utilizzo delle piante aromatiche e delle spezie possiamo insaporire le verdure a nostro piacimento. Puoi utilizzarle per condire un risotto o arricchire un secondo piatto, come ad esempio uno stufato di carne e verdure, cuocendo tutto insieme e aggiungendo per esempio una patata avrai ottenuto un ottimo piatto unico.

Ricordati che le verdure crude, come ad esempio il finocchio, il sedano, le cimette tenere di cavolo possono essere utilizzate anche come “spezza fame” durante il pomeriggio oppure nell'attesa di cenare, così tamponerai un po' la sensazione della fame senza però fare danni con cracker, grissini, taralli etc...

5. UN FRUTTO IN PIU’

La frutta è da tenere sotto controllo ma non certo da eliminare, almeno per quanto riguarda pazienti non diabetici e non isulino resistenti. E' ricca di vitamine e antiossidanti e il suo sapore dolce ci permette di sostituirla, con un po' di forza di volontà, al classico dolcetto da fine pasto.

Ricordati di privilegiare prodotti di stagione, quindi evita di andare in cerca di fragole o albicocche nel periodo invernale, oltre ad essere sicuramente poco buone, non avranno le proprietà nutrizionali che hanno nel loro periodo stagionale, senza contare che saranno ricche di pesticidi.

Quindi un frutto in più durante la giornata è permesso, e mentre lo gusti rilassati, perché non è certo l'utilizzo di una porzione di frutta che ci fa prendere peso.

6. LIMITA I PASTI FUORI CASA

O meglio, mi correggo, limita i pasti nei bar e ristoranti per le pause pranzo. Lo so, è noiso e antipatico doversi preparare il pranzo, spesso sei stanca e l'ultima cosa che vuoi fare è metterti ai fornelli ma è la soluzione migliore che tu possa scegliere.

E’ l'unico modo per tenere sotto controllo ciò che introduci nel tuo stomaco. Portarsi dietro il pranzo oltre ad essere sicuramente più economico del bar o ristorante è un metodo infallibile per non cedere ad ulteriori tentazioni che magari puoi preservare per altre occasioni che non siano appunto la pausa pranzo lavorativa.

Cerca di mettere insieme ingredienti semplici per realizzare un pasto bilanciato, utilizza i legumi insieme ai cereali per creare un pasto completo così da alleggerire il carico di proteine animali, delle quali abbiamo senz'altro abusato durante il periodo natalizio.

Cerca di avere sempre a portata di mano molte verdure di stagione così da creare delle velocissime insalatone invernali, con cavolo verza, finocchi crudi, radicchi verdi e rossi etc...

Questo è un consiglio che ti sembrerà banale ma invece è importantissimo, perché ciò che è cucinato al di fuori della tua cucina, per quanto semplice possa essere, non saprà mai completo.

Quindi, anche se la sera dovrai perdere 10 minuti di tempo per prepararti il pranzo ricorda:

fai del bene non solo alla tua linea e alla tua salute ma anche al portafoglio.

7. NON SEGUIRE DIETE MIRACOLOSE

Purtroppo siamo circondati da santoni del dimagrimento, che promettono di perdere il peso accumulato in tanti anni in meno di un mese con beveroni magici e barrette che non ci fanno sentire la fame. Non cadere in questa tentanzione.

Purtroppo il “tutto e subito" è un principio che non esiste, è ingannevole, e può anche nuocere alla salute.

Per perdere peso è fondamentale tanto impegno e tanta forza di volontà, voglia di rimettersi in gioco e dimostrare a se stessi che con un po' di pazienza, coraggio e intezioni serie puoi tornare a indossare i vestiti di qualche anno fa, tornare ad allacciarti le scarpe senza avere affanno e tornare a salire le scale di casa correndo.

Tralasciando per il momento il lato estetico, ciò che è più importante è il tornare a sentirsi bene, avere una buona digestione, dormire bene senza continui risvegli a causa delle apnee notturne, diminuire eventuali dolori alle articolazioni, migliorare le proprie analisi del sangue.